Nuovo
Ultimi posti disponibili.
Disponibile dal:
From 19/09/2022 00:00:00 to 22/09/2022 00:00:00
OBIETTIVI
- Acquisire conoscenze sulla corretta metodologia di base nel trattamento delle lesioni della mano.
- Approfondire la fase diagnostica e riabilitativa per ottimizzare gli interventi e ridurre i danni.
- Il discente al termine del corso sarà in grado di gestire in modo appropriato le esigenze del paziente con patologia di base alla mano, sarà inoltre in grado di confezionare un tutore statico semplice.
CONTENUTI
- Anatomia chirurgica e semeiotica clinica
- Anestesia
- Diagnostica per immagini
- Mano e psiche
- Algodistrofia
- Principi di riabilitazione
- Bendaggi e medicazioni
- Vari tipi di lesioni e riabilitazione
- Principi di microchirurgia
DESTINATARI
Il Corso è accreditato per massimo 45 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Chirurgia Generale, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione), Terapista occupazionale, Fisioterapista.
Quote d’iscrizione per la partecipazione al 41° Corso propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della mano “Renzo Mantero”, dal 19 al 22 settembre 2022
Categoria | Quota iscrizione |
Medici | € 600,00 + iva |
Medici Specializzandi in Scuole non convenzionate | € 400,00 + iva |
Fisioterapista / Terapista Occupazionale | € 400,00 + iva |
L’iscrizione va finalizzata direttamente da questo sito.
È possibile effettuare il pagamento diretto con carta di credito in ambiente protetto Banca Sella oppure tramite bonifico bancario sul c/c 5235699 - UNICREDIT BANCA S.P.A. filiale di Brescia Corso Palestro 1R - intestato a StudioProgress Snc, IBAN IT 36 O 02008 11200 000005235699 (specificare nella causale ”CORSO MANO SAVONA” ed il nome del partecipante).
Lunedì 19 settembre
1a sessione: Principi generali
08.30 Metodologia d'approccio, M.I. Rossello
09.00 Mano e psiche, R. Bormida
09.30Principi generali della riabilitazione, M. Moretti, F. Zucchi
10.30 Coffee break
2a sessione: Lesioni vascolo-nervose, reimpianti, amputazioni
11.00 Lesioni nervose e vascolari, reimpianti M.I. Rossello
12.00 Amputazioni A. Zoccolan
12.30 Protesi M.I. Rossello
13.00Riabilitazione nelle lesioni vascolo nervose e nelle amputazioni. M.T. Botta
14.00 Lunch
Esercitazioni pratiche, 1a sessione: bendaggi, microchirurgia, fisioterapia
15.00-17.00 Principi e tecnica dei bendaggi e delle immobilizzazioni, M.I. Rossello, M. Bertolotti
17.00-19.00 Esercitazioni pratiche di microchirurgia, C. Rossello, C. Rivellino
15.00-19.00 Esercitazioni di fisioterapia e splint, M.T. Botta, E. Novarese, L. Polidori, T. Mazzucco, S. Cantarella, A. Ponte
Martedì 20 settembre
1a sessione: Lesioni tendinee
08.30 Lesioni dei tendini flessori, M.I. Rossello
09.00 Lesioni dei tendini estensori, C. Rossello
09.30 Tenosinoviti stenosanti M. Bertolotti
10 00 Riabilitazione lesioni tendinee, M.T. Botta
10.30 Coffee break
2a Sessione: Patologie degenerative e tumorali
11.00 M. di Kienbock. D. Greco
11.30 Malattia di Dupuytren, M.I. Rossello
12.00 Riabilitazione M. di Dupuytren, M.T. Botta
12.30 Tumori delle parti molli, M.C. Rivellino
13.00 Tumori dello scheletro, A. Zoccolan
14.00 Lunch
Esercitazioni pratiche, 2a sessione: tecniche di tenorrafia, microchirurgia, fisioterapia
15.00-17.00 Esercitazioni pratiche di tenorrafia, A, Zoccolan, M.I Rossello, C. Rivellino
17.00-19.00 Esercitazioni microchirurgia, A. Zoccolan, C Rossello
15.00-19.00 Esercitazioni di fisioterapia e splint, M.T. Botta, E. Novarese, T. Mazzucco, S. Cantarella, A. Ponte
Mercoledì 21 settembre
1a sessione: Problemi cutanei
08.30 Problemi cutanei, C. Rossello
09.30 Ustioni, C. Rossello
10.00 Medicazioni avanzate, M. Saccone
10.30 Coffee break
2a sessione: Patologie dei nervi periferici
11.00 Semeiotica neurologica, A. Torrazza
11.30 S. da intrappolamento, A. Zoccolan
12.30 Riabilitazione delle lesioni nervose, M. Moretti
13.15 Ruolo dell’esercizio elettroattivo in riabilitazione della mano: evidenze, strumenti e metodi, D. Zanin
14.00 Lunch
Esercitazioni pratiche, 3a sessione: tecniche di sintesi di fratture, microchirurgia, fisioterapia
15.00-17.00 Esercitazione di sintesi di fratture su modelli scheletrici, A. Zoccolan, M.I. Rossello, D. Greco
17.00-19.00 Esercitazioni di microchirurgia, A. Zoccolan, C. Rossello
15.00-19.00 Esercitazioni di fisioterapia e splint, M.T. Botta, D. Zanin, A. Lazzari, T. Mazzucco, S. Cantarella, A. Ponte
Giovedì 22 settembre
08.30 Lussazioni e distorsioni, M.I. Rossello
09.30 Fratture del radio distale e delle ossa carpali, A. Zoccolan
10:00 Trattamento della Pseudoartrosi di scafoide M.I. Rossello
10:20 Artroscopia di polso nelle instabilità carpali e negli esiti di frattura A. Atzei
10:50 11:20 Fratture dei metacarpi e delle falangi D.Greco
11:10 Coffee break
11.30 Mano reumatica, M.I. Rossello
12.00 Rizoartrosi trattamento chirurgico, M.I. Rossello
12:20 Proposta di una nuova protesi T-MC M.I. Rossello
12:30 Rizoartrosi trattamento conservativo, M.T. Botta
13:00 distribuzione questionario di risposta multipla e di gradimento.
Chiusura Corso e consegna dei diplomi
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: StudioProgress S.n.c. | SEGRETERIA SCIENTIFICA: Presidente: M. Formica | SEDE DELL'EVENTO: Padiglione Vigiola |
Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie e della privacy policy. Premi OK oppure consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy