Webinar, 28 Ottobre 2021
Nuovo
Ultimi posti disponibili.
Disponibile dal:
On 28/10/2021
L’iscrizione è gratuita e deve essere effettuata compilando la scheda collegata alla pagina web del Corso dal sito www.studioprogress.it, entro il 28/10/2021; il link per accedere alla piattaforma verrà inviato all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione.
Il Corso è a numero chiuso e prevede 100 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni. La fruizione del Webinar è possibile unicamente tramite piattaforma Zoom.
I carcinomi di rinofaringe e seni paranasali rappresentano patologie rare. Proprio per la loro rarità però necessitano di trattamenti multidisciplinari e di un inquadramento diagno-stico che possa mettere in campo tutte le strategie terapeutiche necessarie. In questo webinar si fa il punto su tutte le novità e sugli ultimi risultati degli studi clinici che possano fare luce sul miglior trattamento di queste neoplasie. Verranno poi discusse le opportunità terapeutiche anche per la malattia in fase recidivata o metastatica.
15.00 Intropdduzione al corso (P. Bossi - C. Piazza)
15.05 Inquadramento anatomopatologico delle neoplasie dei seni paranasali e del carcinoma rinofaringeo (Simonetta Battocchio - Anatomo Patologo)
15.25 Valutazione radiologica nei tumori naso-sinusali, del basicranio e del rinofaringe (Roberto Maroldi - Radiodiagnostica)
15.45 Ruolo della biologia molecolare nei tumori della base cranica (Chiara Romani - Nocivelli)
16.05 Q&A
16.10 La chirurgia endoscopica nel trattamento primario e di salvataggio dei tumori dei seni paranasali, del basicranio e del rinofaringe (Alberto Schreiber - ORL)
16.30 La chirurgia open e la ricostruzione nel trattamento dei tumori dei seni paranasali, del basicranio e del rinofaringe (Cesare Piazza - ORL)
16.50 Q&A
16.55 Quale ruolo della terapia medica nei tumori della base cranica? (Paolo Bossi -Oncologo)
17.15 Ruolo della radioterapia nei tumori dei seni paranasali: tecniche, frazionamenti, volumi, ruolo della adroterapia (Michela Buglione - Oncologo radioterapista)
17.35 Integrazione di chemioterapia e immunoterapia nei tumori rinofaringei (Paolo Bossi - Oncologo)
18.00 Ruolo della radioterapia dei tumori della rinofaringe: tecniche, frazionamenti, volumi e integrazione con la chemioterapia (Stefano Magrini - Oncologo Radioterapista);
18.20 Q&A
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 25121 Brescia fax. 030.2809839 | SEGRETERIA SCIENTIFICA: Cesare Piazza, Paolo Bossi, Stefano Maria Magrini, Roberto Maroldi, Fabio Facchetti Università degli Studi di Brescia | SEDE DELL'EVENTO: Corso Webinar |
Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie e della privacy policy. Premi OK oppure consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy